Monte Velino
  • Descrizione sentieri
    • Sentiero 1
    • Sentiero 1A
    • Sentiero 2
    • Sentiero 2A
    • Sentiero 2B
    • Sentiero 3
    • Sentiero 3A
    • Sentiero 4
    • Sentiero 5
    • Sentiero 6
    • Sentiero 7
    • Sentiero 7A
    • Sentiero 8
    • Sentiero 9
    • Sentiero E/1 - Tappa 1
    • Sentiero E/1 - Tappa 2
  • Rifugi
    • Rifugio Capanna di Sevice
    • Rifugio Vincenzo Sebastiani
  • Mappa dei sentieri
  • Carta dei sentieri
  • Tracce GPS
  • Foto
  • Collegamenti esterni
    • Foto da web
    • Video da web
    • Info da Wikipedia
  • Codici Sconto / Convenzioni
    • Codice Tinaba - Conto e Carta BancaProfilo Gratuiti + 10€ di bonus
    • Codice Amico Satispay - Bonus di 5€ e cashback pagando con l'app

SENTIERO E/1 - SENTIERO EUROPEO

(Capo Nord – Capo di Passero Siracusa) – tratto “ABRUZZO” – Tappa N. 1 (Parziale)

Da Cartore si prosegue e dopo circa 2 km si giunge a Bocca di Teve m 987 da dove è possibile visitare l’omonima valle, vero gioiello della natura e considerata tra le più interessanti d’Italia e d’Europa. Si prosegue in salita sempre per via sterrata e dopo circa 2 km si raggiunge il Passo Le Forche m 1221, Campo Base per escursioni al Rifugio Capanna di Sevice m 2119 ed al Monte Velino m 2487 (Terzo Massiccio montuoso della Catena degli Appennini). Più avanti ed esattamente dopo 0.7 km il sentiero E 1, lasciando la carrareccia principale, piega a sinistra; (per chi volesse visitare invece l’antica Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta sec. XI, proseguire lungo la carrareccia principale direzione Rosciolo). Lasciata la suddetta carrareccia e preso a sinistra, il sentiero poco evidente dapprima si inerpica e poi camminando a mezza costa a lato delle ripide falde del Monte Velino, raggiunge le vicinanze del Rifugio L.A.M.F.O.R. m 1130. L’itinerario, dapprima in piano e quindi in discesa, oltrepassata la Chiesetta alpina del Ravone, raggiunge il centro abitato e Posto Tappa di Magliano de’Marsi m 728, ove è possibile visitare l’antica Chiesa di S. Lucia sec. XIII (ore 3.45)

MonteVelino.com, Sito amatoriale dedicato alla Riserva Naturale Monte Velino.

info@montevelino.com