Monte Velino
  • Descrizione sentieri
    • Sentiero 1
    • Sentiero 1A
    • Sentiero 2
    • Sentiero 2A
    • Sentiero 2B
    • Sentiero 3
    • Sentiero 3A
    • Sentiero 4
    • Sentiero 5
    • Sentiero 6
    • Sentiero 7
    • Sentiero 7A
    • Sentiero 8
    • Sentiero 9
    • Sentiero E/1 - Tappa 1
    • Sentiero E/1 - Tappa 2
  • Rifugi
    • Rifugio Capanna di Sevice
    • Rifugio Vincenzo Sebastiani
  • Mappa dei sentieri
  • Carta dei sentieri
  • Tracce GPS
  • Foto
  • Collegamenti esterni
    • Foto da web
    • Video da web
    • Info da Wikipedia
  • Codici Sconto / Convenzioni
    • Codice Tinaba - Conto e Carta BancaProfilo Gratuiti + 10€ di bonus
    • Codice Amico Satispay - Bonus di 5€ e cashback pagando con l'app
<

Sentiero 2B - Lago della Duchessa 1788 m

Da Cartore prendere il sentiero 2B, a sinistra a partire dalla prima casa, che conduce al Vallone di Fua. Il Vallone è incassato e molto boscoso, la faggeta è foltissima e verdissima, il primo tratto è abbastanza ripido. Verso la fine del vallone, quando incomincia a filtrare il sole, si incontrano alcuni tratti rocciosi e minimamente esposti, lungo i quali sono state recentemente attrezzate delle catene.

Dopo le 2 catene, all'uscita del canale il sentiero si fa ancora ripido, sotto un magnifico bosco di faggi. Quando il bosco si dirada si entra nel Vallone del Cieco, che si attraversa sempre in quota, tra immensi faggi secolari sempre più radi, macchie di ginepro e praterie.

Si arriva in breve agli "stazzi" (rifugi di pastori, costruzioni in muratura destinati agli allevatori di S. Anatolia) della località Le Caparnie 1718 m.

A poche decine di metri, sopra i rifugi, sotto un'evidente fascia rocciosa, si trova una fonte chiamata "Fonte Salomone" dove ci si può rifornire di acqua

Da questo punto con graduale e riposante salita si arriva al Lago della Duchessa 1788 m. (ore 3.30)

Profilo altimetrico sentiero 2B

MonteVelino.com, Sito amatoriale dedicato alla Riserva Naturale Monte Velino.

info@montevelino.com